- Hotel/Resort
BRAVO ANDILANA BEACH – Madagascar
Il villaggio Bravo sorge lungo la bianca spiaggia di Andilana Beach, sull’isola di Nosy Be, nel nord del Madagascar, a circa 45 km dall’aeroporto.
E’ presente una passerella che collega l’area piscina con la postazione di ombrellone riservata ai portatori di handicap, con tanto di sedia JOB. il villaggio, in tipico stile coloniale, è costituito da graziose palazzine a due piani, con 200 camere, di cui 1 camera attrezzata per clienti con mobilità ridotta. Le camere sono state ristrutturate nel 2017.
Informazioni Struttura
- ARRIVO ALLA STRUTTURA
- CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
- BAR E RISTORANTI
- PERCORSI INTERNI E SERVIZI
- ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
- PISCINE/SPIAGGIA
ARRIVO ALLA STRUTTURA
IN AEREO
L’aerostazione di Nosy Be è sprovvista sia di elevatore che di finger, pertanto il trasferimento dalla poltrona assegnata alla porta di sbarco avviene tramite carrozzina pieghevole di cortesia (vedi foto), presente a bordo dell’aeromobile. Da qui lo sbarco del passeggero in carrozzina, dall’aeromobile, viene effettuato a braccia dal personale di terra, previo passaggio sulla propria carrozzina, e discesa tramite scala mobile; da qui si viene scortati, a piedi, per i 200 metri circa che dividono l’aereo dall’ingresso del terminal. L’area di accoglienza, all’interno dell’aeroporto è molto piccola e presenta un solo nastro trasportatore dei bagagli.
Il Nosy-Be Fascene Airport, anche se di dimensioni contenute, è uno dei principali aeroporti della seconda isola-stato più grande del mondo, il Madagascar, mentre l’Isola vulcanica di Nosy Be è situata a circa 10 km al largo della costa nord-occidentale malgascia. L’aeroporto presenta due soli banchi del check-in per la consegna dei bagagli.
Nell’aerostazione sono presenti servizi igienici accessibili separati per maschi e femmine ma con il locale wc che risulta inaccessibile alle persone in sedia a rotelle a causa degli spazi troppo stretti, anche se le porte e l’antibagno permettono il passaggio di una carrozzina manuale
L’aeroporto di Nosy Be si trova a circa 4 chilometri a sud del comune di Fascene nel nord dell’isola, a circa 22 chilometri a nord-est di Andoany (FRZ Hell-Ville), il capoluogo dell’isola e a circa 45 km dal Villaggio Bravo Andilana. La durata del trasferimento al Bravo Club è di circa 1 ora. Sia il pullman che provvede al trasporto collettivo di tutti i clienti che i taxi mancano di un sistema idoneo per imbarcare persone in carrozzina. Si consiglia pertanto ai clienti in carrozzina manuale di richiedere al Tour operator, all’atto della prenotazione, un trasferimento privato con taxi non attrezzato
Il Villaggio Bravo Andilana Beach si trova sull’isola di Nosy Be, a nord del Madagascar, su una delle più belle spiagge, a 38 km dall’aeroporto internazionale di Fascene e a 26 km dal capoluogo Hell Ville. Il trasferimento in auto dura circa 50 minuti.
La pavimentazione esterna all’ingresso è in porfido rugoso, mentre all’interno è liscia, in parquet. Alla reception è presente un banco con altezza del bancone di 110 cm. Il personale altamente qualificato parla numerose lingue fra le quali, l’italiano.
Nella hall sono presenti graziosi e piccoli salotti in vimini con comode poltrone e divanetti con cuscini imbottiti, intervallati da ampi spazi e da grandi vasi impreziositi da bellissime piante tropicali.
All’ingresso troviamo la boutique, rinnovata nel 2017, ed il negozio di foto, accessibili agli ospiti in carrozzina
E’ presente, inoltre un servizio di noleggio pc portatili e di wireless a pagamento.
A separare la piscina dalla hall è presente uno spazio relax, molto caratteristico, con poltroncine e divanetti, in vimini, raggiungibile tramite una scala con tre piccoli gradini. Da qui si accede direttamente alla vasca di idromassaggio attraverso uno scalino ed una scala, in acqua, con altri tre scalini (vedi foto in basso).
CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
Il Villaggio Bravo Andilana è stato costruito in tipico stile coloniale. Esso risulta costituito da palazzine a due piani, con 200 camere, King Size con letto matrimoniale (min 1/max 2 adulti) e Queen Size con due letti alla francese, da una piazza e mezzo (max 2 adulti + 2 bambini o 3 adulti), di cui 1 Queen size attrezzata per clienti con mobilità ridotta, non comunicante.
La camera adattata agli ospiti con mobilità ridotta è la n. 100 e si trova, al piano terra, in ottima posizione, a circa 25 mt dall’ingresso e a 50 mt dal ristorante e dalla piscina. La porta, con apertura tramite pomello a pulsante, presenta una luce netta di cm 83 ed apre verso l’interno. L’altezza del letto da terra è cm 56, con dimensioni del letto di 120 X 200 cm e spazio di manovra a sinistra del letto cm 95 e a destra cm 88. Il passaggio più stretto all’interno della camera è di circa 90 cm.La camera è dotata di aria condizionata, TV, con ricezione via satellite, frigo, cassaforte a pagamento. Corrente elettrica 220 volts. Prese di tipo italiano, non è necessario l’adattatore.
In camera è presente un armadio con ante scorrevoli ed appendiabiti ad un’altezza di cm 190 con asta prendiabiti. La scrivania ha un’altezza sotto di 80 cm.La camera adattata per ospiti con mobilità ridotta possiede un patio con vista giardino e tavolo con due sedie, dal quale si accede attraverso una porta finestra, con larghezza di 100 cm, con guida scorrevole e scalino di 8 cm.
Nella camera adattata per ospiti con mobilità ridotta, la porta del bagno apre verso l’interno tramite pomello a pulsante. La luce netta della porta è cm 86, con dimensioni del bagno 198 X 260 cm. L’altezza del wc da terra è cm 50, con rialzo, ed ampio spazio libero a sx e di 20 cm a destra. Il wc è dotato di maniglioni a lato del wc (1 fisso e 1 reclinabile). Il box doccia è a livello del pavimento, delimitato da tenda e provvisto dello stesso maniglione di sostegno a muro reclinabile, del wc, e di 1 sedile reclinabile a parete. Il rubinetto è a pomello. Il lavabo ha un’altezza da terra cm 75, con profondità sotto il lavandino per accostamento frontale di cm 54. In bagno è presente un campanello d’allarme a corda.
BAR E RISTORANTI
Al Villaggio Bravo Andilana, sono presenti tre ristoranti: il ristorante principale, a buffet, il beach restaurant, novità 2017, ed il ristorante “Pili Pili” a pranzo a buffet e la sera con menù alla carta, a pagamento.
Il ristorante principal Ravinala è raggiungibile dalla hall, in direzione opposta alle camere, seguendo un percorso in piano con pavimentazione in porfido per circa 40 mt. All’ingresso è presente un menù dei piatti del giorno (vedi foto). I pasti sono comprensivi di soft drink, acqua naturale, birra alla spina, vino bianco e rosso. I ristoranti sono disponibili, previa segnalazione al tour operator, per ospitare clienti con allergie e/o intolleranze alimentari, grazie alla presenza di un ricco buffet con ampia scelta di piatti.
I banchi del buffet sono raggiungibili tramite due scalini di 13 cm ciascuno, superabili, per un ospite in carrozzina, tramite rampa di lunghezza 200 cm, larghezza 120 cm.
Il banco del buffet si trova ad un’altezza di 92 cm, con ricchi piatti di pesce (gamberi, polpo, grossi pesci arrosto e alla piastra, carpacci, ecc) e di carne (prevalentemente zebù). Ci sono poi tante verdure e tipi di pane e pasta; è presente inoltre il banco della pizza e della focaccia, servite entrambe calde e appena sfornate.
Molto fornito il banco della frutta tropicale (vedi foto) con piccole banane, mango, ananas, papaia e jack fruit (vedi foto), un frutto molto grosso che all’interno ha la polpa divisa in una specie di petali compatti e lisci dal gusto vagamente simile alla banana.
Nel salone del ristorante sono presenti numerosi tavoli a quattro gambe con altezza sotto il tavolo di 70 cm, sufficiente all’accesso di una sedia a rotelle
Nell’area ristorante sono presenti servizi igienici accessibili ai clienti con mobilità ridotta. La porta ha una luce netta di 90 cm con apertura a pomello con pulsante. Il wc presenta un maniglione di sostegno laterale a sinistra, con ampio spazio di manovra a sinistra.
L’altro ristorante è il grill “Pili Pili”, situato in posizione panoramica, sul mare, in cima ad un piccolo promontorio roccioso, fra la spiaggia animazione e la spiaggia relax.
Vi si accede dalla passerella in porfido, che costeggia la spiaggia, percorrendo un tratto di sabbia. Essendo in posizione elevata questo ristorante è raggiungibile soltanto attraverso una scalinata, provvista di corrimano, larga circa 110 cm e costituita da 40 gradini intervallati da tre piazzole di sosta.Il ristorante Pili Pili, a pranzo, è a buffet e a cena è alla carta, su prenotazione. La scelta dei piatti è sempre eccellente e se si decide di fare una cena romantica il Pili Pili dispone di una zona appartata e romantica composta da 5 tavoli direttamente su finissima sabbia bianca. La cucina è a base di pesce e crostacei (gamberi ed aragosta) ma vengono tuttavia offerti molto spesso anche piatti speciali di carne a base di coccodrillo o zebù.
Mentre lo snack bar della piscina, aperto 24h/24h, presenta uno scalino di 20 cm, superabili tramite rampa di lunghezza cm 188, larga 138 cm.
Il bar offre soft drink alla spina, birra, acqua minerale naturale, caffè americano ed espresso, té, bevande alcoliche nazionali e selezione di bevande alcoliche internazionali di gradazione inferiore ai 21 gradiLo snack bar piscina presenta una sala al coperto (vedi foto) con sedie e tavoli (altezza sotto di 70 cm) e piano bar, ed un’ampia area a bordo piscina sempre con gli stessi tavoli e sedie dove si possono gustare open snack con diversi appuntamenti gastronomici (dalle ore 10.00 alle ore 19.00) senza tralasciare gli indimenticabili momenti del the time ed aperitivo in spiaggia.
PERCORSI INTERNI ED AREE COMUNI
Il Villaggio Bravo Andilana presenta le seguenti aree comuni, accessibili anche agli ospiti in sedia a rotelle: reception, piscina, ristorante principale, parte dell’anfiteatro, bar piscina e bar spiaggia.
A fianco dell’ingresso principale si trova l’ufficio Bravo (vedi foto), dove è presente un assistente Alpitour che riceve i clienti, a determinati orari, durante il giorno.
A circa 25 mt dalla reception, nella hall, si trova il negozio di foto (vedi foto) e, subito dopo, a pochi metri, sulla destra, l’unica camera adattata per portatori di handicap, la n. 100, al piano terra.
Dalla hall, in direzione opposta alle camere, troviamo un punto assistenza Alpitour, con pannelli informativi sul programma di animazione Bravo Alpitour e sugli operativi voli (vedi foto).
Sempre in direzione opposta alle camere, percorsi, dalla hall, circa 25 mt in piano, è presente una rampetta di raccordo, sulla destra, per l’accesso all’area piscina, lunga 75 cm, con pendenza del 16% (vedi foto), che, tuttavia, si può evitare proseguendo per altri 15 mt, sempre in piano, e raggiungendo sulla sinistra il bar piscina e sulla destra l’area piscina, entrambi con pavimentazione in porfido rugoso.
Dal bar piscina, percorsi pochi metri, in piano, si raggiunge il ristorante.
Dall’area piscina, in direzione opposta al ristorante, lungo un vialetto, in porfido, si può raggiungere, in piano, la spiaggia relax. Alla fine della spiaggia, percorsi circa 100 metri, troviamo il centro massaggi dove tuttavia sono presenti due scalini di 8 e 7 cm, uno più esterno ed uno sulla soglia d’ingresso.
Il Villaggio Bravo Andilana risulta circondato da un bellissimo parco, di ben 15 ettari, dove sono ben inseriti campi da tennis, area fitness, tiro con l’arco, minigolf raggiungibili tramite un vialetto in porfido rugoso.
Si tratta di un vero e proprio giardino botanico, ricco di vegetazione tropicale, dove possiamo ammirare piante tropicali (baobab, tamarindo, citronella, l’albero del viaggiatore, bouganville, ecc..). Per gli amanti della natura è previsto anche un percorso guidato, con brave guide esperte, alla scoperta delle ricchezze botaniche.All’interno del giardino troviamo anche alcune specie animali, come coccodrilli, considerati sacri per i Malgasci, i simpaticissimi lemuri e le tartarughe, come la famosa Carolina (Geochelone Gigantea), di ben 140 anni e dal peso di 220 kg. Per visitare tali specie animali bisogna talvolta uscire dal vialetto in porfido (vedi foto) ed attraversare il prato. Il percorso che si snoda all’interno del giardino tropicale è di circa 1 km e si può utilizzare anche come pista ciclabile.Il percorso in porfido poi termina immettendosi nuovamente, con una rampetta di raccordo, nella strada che porta, dopo pochi metri, all’ingresso principale del villaggio.
A separare la piscina dalla hall è presente uno spazio relax, molto caratteristico, con poltroncine e divanetti, in vimini, raggiungibile tramite una scala con tre piccoli gradini. Da qui si accede direttamente alla vasca di idromassaggio attraverso uno scalino ed una scala, in acqua, con altri tre scalini.
ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
Nella spiaggia cosiddetta di animazione sono presenti il campo da beach volley ed un’area riservata al gioco delle bocce, delimitata da tronchi di legno, entrambi direttamente sulla sabbia e raggiungibili dalla passerella pedonale in porfido, solo attraverso percorsi su sabbia. Mentre al centro nautico sono disponibili canoe. Sempre all’interno del giardino tropicale del villaggio Andilana, sono presenti due campi da tennis (illuminati di sera), con erba sintetica, e un campo da calcetto raggiungibili attraverso una rampa di moderata pendenza.
Lungo il vialetto pedonale, in porfido, troviamo poi una scacchiera gigante, in mezzo al prato, ed un simpatico minigolf, con manufatti in legno che raffigurano animali tipici malgasci, come la tartaruga.
Il centro massaggi si trova direttamente sulla spiaggia ed è raggiungibile dall’area piscine, in direzione delle camere, attraverso un percorso pedonale in porfido, in piano.
All’ingresso è presente uno scalino esterno di 8 cm ed uno interno, sulla soglia della porta, di 7 cm. La pavimentazione interna è in piastrelle lisce.Il centro massaggi, al suo interno presenta una saletta di attesa, con una bellissima vista sul mare ed alcune salette dedicate ai vari massaggi e trattamenti con gli oli essenziali. Da consigliare il trattamento alla Balinese
Dietro il bar piscina, a pochi metri, in piano, si trova l’anfiteatro coperto, raggiungibile tramite una scala con 7 gradini, superabile per un ospite sulla sedia a rotelle, percorrendo un vialetto laterale in piano che permette loro di accedere ad un’area a loro riservata (vedi foto).
Nell’anfiteatro la domenica alle 18 si può assistere ad una vera e propria messa, un po’ particolare, con canti gospel che coinvolgono anche il pubblico. Mentre tutte le sere alle ore 22 vengono proposti dallo staff di animazione Bravo Alpitour vari spettacoli, come cabaret, varietà, giochi, commedie, musical.
Il Bravo Mini Club, concepito come una vera e propria struttura d’accoglienza per bambini, si trova situata nella spiaggia “animata” vicino al diving, ed oltre il ristorante. Un modo simpatico di far divertire anche i più piccoli permettendo però anche a chi privilegia la tranquillità di avere un villaggio ad hoc. Un area giochi di oltre 1000 mq con un ampio prato dove sono presenti giochi mega gonfiabili ed altro ancora; il tutto accessibile anche ai piccoli ospiti con mobilità ridotta.
All’interno del Villaggio Bravo Andilana è presente il centro diving SCUBAJOKER MADAGASCAR, che offre agli ospiti dell’hotel la possibilità di effettuare immersioni e Snorkeling. Esso si trova direttamente sulla spiaggia di Andilana, favorendo così le procedure d’imbarco e sbarco dei subacquei e delle loro attrezzature, e si raggiunge facilmente dall’area piscine, lungo un percorso in porfido, in piano, di circa 70 metri, con rampetta finale.
SCUBAJOKER è un diving center con didattica PADI. Al suo interno è presente una saletta per le lezioni teoriche dei corsi diving. Sono presenti inoltre servizi igienici abbastanza fruibili anche da ospiti con mobilità ridotta, con box doccia di 80 X 80 cm. Il centro comunque dista soli 150 metri dalla camera adattata per clienti con mobilità ridotta.
Il Bravo diving utilizza attrezzatura Cressi, un compressore Bauer Verticus 5 con sistema di controllo computerizzato, e bombole da 12 litri (vedi foto).
Il trasporto delle bombole da e per la barca ed il montaggio e smontaggio attrezzatura viene fatto dallo staff composto da istruttori subacquei italiani. Tutte le immersioni avvengono con partenza ed arrivo dalla spiaggia, con due lance da 10 mt, con motore 150 CV (vedi foto), create appositamente per i subacquei, con spazi adatti all’attrezzature e di facile accesso in acqua.
Per quanto riguarda gli ospiti subacquei con mobilità ridotta, in possesso del brevetto sub, i responsabili dello Scubajoker valuteranno caso per caso la possibilità di effettuare una immersione. Anche per essi il trasporto fino all’imbarcazione risulta facilitato grazie anche alla sedia da mare JOB che permette di arrivare direttamente all’apertura sul retro della barca. Da qui grazie all’aiuto dello staff è possibile passare seduti sul pianale e poi scivolare fino all’interno ed effettuare il passaggio su uno dei sedili presenti. Dalla posizione seduta sul pianale, una volta indossato il gav con la bombola, si può entrare in acqua, aiutandosi con una spinta con le mani. Per ritornare sulla barca il personale è disponibile ad aiutarlo issandolo nuovamente in posizione seduta sullo stesso pianale posto sul retro.
La posizione di SCUBAJOKER è favorevole anche per quel che riguarda le immersioni, permettendo infatti di sfruttare una vasta area di mare con più di 100 punti di immersione. Scubajoker divide le immersioni in fascie BLUE (Neofiti e meno esperti), ROSSA (esperienza media), NERA (solo per esperti). La temperatura dell’acqua passa da un minimo di 24 °C ad un massimo di 29°C. Nei mesi in cui l’acqua è più “fredda” la presenza di plancton è minore e di conseguenza la visibilità è molto buona. Queste sono alcune delle immersioni più tranquille ma che permettono di incontrare grandi tartarughe, pesci pipistrello, cernie, e tantissime altre varietà di pesci tropicali: Banco Guilbert Tempo di Navigazione 15 minuti Profondità -5 mt./- 18 mt; Nosy Fanihi Tempo di Navigazione 20 minuti Profondità -5 mt./-18 mt; Nosy Kibut Tempo di Navigazione 5 minuti