- Hotel/Resort
SEA CLUB AKASSIA RESORT – Marsa Alam
Bella struttura, situata a circa 46 km dall’aeroporto di Marsa Alam, ben inserito in un ambiente naturale incontaminato, all’insegna della massima tranquillità e del relax, lungo una spiaggia sabbiosa di più di 700 metri di lunghezza. Risulta composto da 470 camere, di cui 4 camere attrezzate per clienti con mobilità ridotta. Sulla spiaggia sono presenti 5 ombrelloni, riservati ai portatori di handicap e ben segnalati, raggiungibili tramite passerelle e sono disponibili 2 sedie JOB per facilitare la balneazione agli ospiti con mobilità ridotta. Alcune rampe potrebbero richiedere l’aiuto di un accompagnatore per chi si muove in carrozzina.
Informazioni Struttura
- ARRIVO ALLA STRUTTURA
- CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
- BAR E RISTORANTI
- PERCORSI INTERNI E SERVIZI
- ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
- PISCINE/SPIAGGIA
ARRIVO ALLA STRUTTURA
IN AEREO
-
- L’aerostazione di Marsa Alam possiede una sedia a rotelle stretta, che però la maggior parte delle volte risulta impegnata; in genere gli aeromobili hanno a bordo in cabina una sedia a rotelle pieghevole di cortesia, a disposizione dei clienti con mobilità ridotta, che rende cosi agevole e privo di ostacoli, il passaggio dalla poltrona assegnata alla propria sedia a rotelle.
-
- L’aeroporto possiede anche un elevatore dove avviene il passaggio sulla propria sedia a rotelle, e da qui il trasporto fino alla sala arrivi, per il disbrigo delle pratiche di timbratura dei passaporti e rilascio del visto, per chi si presenta con la carta d’identità (in tal caso è necessaria una foto tessera). Una volta superati i controlli si compila il visto e si ritirano i bagagli.
-
- Nell’aeroporto sono presenti servizi igienici accessibili alle persone in sedia a rotelle, con spazi ampi; di solito sono chiusi a chiave.
-
- L’unico problema è che non sono molto puliti e non è consigliabile bere l’acqua dai rubinetti
All’arrivo sono presenti gli assistenti Alpitour che vi accompagneranno al proprio autobus (per i normodotati), e/o mezzo di trasporto privato. Attraversato il passaggio pedonale, per raggiungere il parcheggio, si devono superare 2 rampe in successione, in discesa, con pendenza ca. 6/7%.
Di fronte al parcheggio è presente un’area di attesa, riparata dal sole, riservata ai viaggiatori con disabilità. Il parcheggio è posto di fronte, a pochi metri, ed è raggiungibile tramite rampetta che raccorda il marciapiedi con il manto stradale.
Il Sea Hotel & Resort Akassia dista circa 46 km e la durata del trasferimento dall’aeroporto alla struttura è di circa 35 minuti in bus navetta.
700 metri, a 136 km dal capoluogo di Marsa Alam e a 147 km dal capoluogo di Hurghada. Il primo tratto di fronte all’ingresso è costituito da piastrelle facilmente percorribili (vedi foto sopra a sx), mentre la pavimentazione esterna all’ingresso è completamente liscia; all’ingresso sono presenti 3 scalini, superabili tramite 2 rampe speculari, a dx e sx, larghe 115 cm e lunghe 220 cm, con pendenza del 20% circa, che richiedono, per chi si muove in carrozzina, l’aiuto di un accompagnatore (vedi foto sopra a dx). La porta d’ingresso presenta due ante, con apertura verso l’esterno ed ogni anta è larga 95 cm.
Il banco della reception è alto 113 cm ed il personale dell’hotel alla reception è presente 24 ore su 24. Nella hall sono presenti graziosi salottini, con comode poltrone e divani molto eleganti, intervallati da ampi spazi, mantenendo così una certa privacy. Sono presenti, inoltre, negozietti tipici, oltre ad un minimarket e al bar principale; tutti pienamente accessibili agli ospiti in carrozzina
SERVIZI IGIENICI NEI PRESSI DELLA HALL
Nella zona Hall sono presenti due servizi igienici, riservati agli ospiti disabili (separati uomo/donna) raggiungibili tramite una rampa, con pendenza del 5%, fruibile in autonomia da un ospite in sedia a rotelle; la porta del wc è larga soltanto 62cm e quindi non consente a tutti i tipi di sedia a rotelle di entrare. Mentre lo spazio all’interno è sufficientemente grande e consente di muoversi senza difficoltà anche ad un ospite in sedia a rotelle; il wc presenta maniglione a destra con spazio libero di 65 cm.
CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
Il villaggio è costituito da palazzine a due piani, con 470 camere che possono ospitare max 3 adulti + l’aggiunta di un lettino, di cui 240 al piano terra; di queste 4 camere attrezzate per clienti con mobilità ridotta (camere superior con vista mare laterale per la quale richiesto supplemento), non comunicanti, ad uso singola o doppia, tripla, oppure tripla + lettino
Tutte le camere sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, climatizzazione regolabile, TV satellitare, bollitore, telefono, Wi-Fi, balcone e cassetta di sicurezza. Il Seaclub Akassia dispone anche di 4 camere special guest indicate per chi ha problemi motori. A pagamento: consumazioni minibar.
La pavimentazione di fronte alle stanze è lievemente irregolare, e presenta 1 rampa di accesso, con pendenza circa il 9%; la porta è larga 70 cm (luce netta) ed apre verso l’interno.
L’altezza del letto da terra è cm 50, con dimensioni di 117 X 200 cm e spazio di manovra a sinistra del letto cm 60 e a destra 2 metri. Il passaggio più stretto all’interno della camera è di circa 100 cm. La scrivania ha un’altezza di 85 cm con altezza utile per l’accostamento con la carrozzina di 67 cm.
La camera è dotata di aria condizionata, TV, con ricezione via satellite, frigo e cassaforte.
Corrente elettrica 220 volts. Presa di tipo tedesca, per il quale è necessario l’adattatore, disponibile alla reception. In camera è presente un armadio con apertura ad ante ed appendiabiti posto ad un’altezza di cm 170, con asta. La camera è dotata di un terrazzo, dove sono presenti 2 sedie ed un tavolino. La porta di accesso, scorrevole, è larga 95 cm e presenta uno scalino guida di 5 cm.
Il bagno, si trova nel corridoio, con porta larga cm 67; possibilità di accostamento al wc per gli ospiti in carrozzina dal lato sx, presenta doccetta accanto al wc. Questo servizio igienico è dotato di doccia.
BAR E RISTORANTI
Ciascuna zona del SeaClub Akassia, club e resort, ha un ristorante principale con servizio a buffet. Quello della zona resort è ad uso esclusivo di chi soggiorna in quest’area dell’hotel.
Il ristorante alla spiaggia è aperto per pranzo. Diversi sono i bar, come il bar della piscina, ed i ristoranti tematici à la carte, come il Castello, specializzato in cucina italiana, il Panorama, che propone piatti della cucina orientale egiziana e il La Vista Gourmet. A pagamento: ristoranti à la carte la Vista Blu-Blu e Sisha bar
Di fronte alla piscina principale, volgendo le spalle al ristorante, si trova la zona buffet, con la preparazione di piatti espressi, e dove viene proposta ogni sera una cena a TEMA! Tutto accessibile ad un ospite con mobilità ridotta.
La colazione ed il pranzo si svolgono all’interno del ristorante, dove gli spazi sono molto ampi ed il personale molto disponibile a prestare aiuto là dove sia necessario.
E’ presente anche un’ampia area esterna.
la zona riservata ai portatori di handicap). Qui, nel pomeriggio, è possibile gustare spuntini,
come panini, hot dog, hamburger o patatine! Il bar è pienamente accessibile agli ospiti in
sedia a rotelle e presenta una rampetta di accesso, con pendenza moderata.
La pavimentazione è ricoperta di tappeti, mentre le sedute come i tavoli sono quasi a terra con cuscini, Si divide in una zona al coperto ed una all’aperto.
Qui è possibile gustare bevande tipiche egiziane, e provare l’arghilé, tipica usanza egiziana!
PERCORSI INTERNI ED AREE COMUNI
Nella hall, subito sulla destra, adiacente al bar principale, troviamo il primo gruppo di negozietti (tabacchi, minimarket ed alcuni negozi di souvenir), mentre, guardando verso la reception, procedendo verso destra e percorrendo l’intero corridoio (vedi foto) si raggiunge una zona dove sono presenti diversi servizi, quali internet point, con piccolo scalino all’ingresso, cabine telefoniche che non presentano porte ed un punto bancomat.
Procedendo avanti lungo il solito corridoio, di fronte al punto bancomat, troviamo un servizio parrucchiere, e più avanti, in fondo al corridoio, girando a destra, raggiungiamo la sala conferenze, con porta a 2 ante, molto grande, e pavimentazione in moquette, facilmente percorribile da un ospite in sedia a rotelle.
Come già detto, per raggiungere la sala conferenze bisogna arrivare in fondo al corridoio e girare a destra: ebbene, in fondo al corridoio (senza girare a destra), troviamo una porta larga 160cm (vedi foto), che richiede uno sforzo medio per aprirla: questo è il punto di accesso più agevole per un ospite in sedia a rotelle per arrivare alla reception, alla camera riservata agli ospiti disabili, oppure dalla reception alle piscine o al mare. Oltrepassata questa porta troviamo una rampa larga 4,5 metri e lunga circa 70 metri (vedi foto sotto), e suddivisa in 3 parti: nella prima parte la pendenza è circa il 10%, mentre nella seconda e terza parte la pendenza moderata, varia, ma non supera il 7%.
La maggior parte dei percorsi si svolgono all’aperto dove la pavimentazione si presenta rugosa ed in alcuni punti lievemente sconnessa, a causa della tipologia di mattonella; ciò richiede ad una persona in sedia a rotelle di prestare un un pò più d’attenzione e, per alcuni, di richiedere l’aiuto di un accompagnatore! Per quanto riguarda la pavimentazione intorno alle piscine invece essa risulta regolare e facilmente percorribile.
In diversi punti dei percorsi troviamo delle postazioni telefoniche per poter comunicare direttamente con la reception e chiedere assistenza per qualsiasi problema si presenti al cliente (malesseri, bimbo smarrito, perdita di chiavi…..beh basta alzare la cornetta e chiedere aiuto!
In diversi punti del parco troviamo delle postazioni di raccolta differenziata, separate per colori e segnalate con cartelli. Vicino alla Spa troviamo un una mappa illustrativa dell’intera struttura!
Qui si svolgono le riunioni con lo staff dell’animazione e con gli assistenti del tour operator.
Per raggiungere la sala conferenze bisogna arrivare in fondo al corridoio e girare a destra: ebbene, in fondo al corridoio (senza girare a destra), troviamo una porta larga 160cm (vedi foto sopra a sx), che richiede uno sforzo medio per aprirla: questo è il punto di accesso più agevole per un ospite in sedia a rotelle per arrivare alla reception, alla camera riservata agli ospiti con disabilità, oppure dalla reception alle piscine o al mare. Oltrepassata questa porta troviamo una rampa larga 4,5 metri e lunga circa 70 metri (vedi foto sotto), e suddivisa in 3 parti: nella prima parte la pendenza è circa il 10%, mentre nella seconda e terza parte la pendenza moderata, varia, ma non supera il 7%.
Nella hall, subito sulla destra, adiacente al bar principale, troviamo il primo gruppo di negozietti (tabacchi, minimarket ed alcuni negozi di souvenir).
Nella stessa zona dove si trova la Spa ed il centro diving, troviamo un’area dedicata al bazar dove sono presenti diversi negozietti di artigianato locale, come i papiri dipinti a mano, oltre ad una farmacia. Per accedere a questa zona è presente una rampa con pavimentazione sconnessa e con pendenza leggermente ripida, ma i commercianti sono molto disponibili a prestare il loro aiuto!
ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
A fianco dell’ingresso al ristorante principale (lato piscina) troviamo l’ingresso alla Spa dove però sono presenti 3 scalini: un ospite in sedia a rotelle può comunque chiedere aiuto, per entrare, al personale della spa, molto disponibile. La zona reception presenta una pavimentazione liscia e il bancone è alto 110 cm. A destra dl bancone troviamo la zona Spa (che vedremo in seguito) e a sinistra la zona Fitness, la cui porta di ingresso è molto ampia: al suo interno troviamo diversi tipi di macchinari, la panca e tutti gli attrezzi riguardante la pesistica.
Nella Spa invece troviamo un zona spogliatoio dove i servizi igienici non sono accessibili ad un ospite in sedia a rotelle; troviamo inoltre una Jacuzzi, fruibile su prenotazione, dove è presente uno scalino di 15 cm ed una scaletta per entrare in acqua. Sono presenti, inoltre, alcune cabine per il massaggio, di diverse dimensioni, ed è presente, su prenotazione, una sauna ed un bagno turco, con porta larga 54 cm, non fruibili da un ospite in sedia a rotelle.
Qui l’animazione FRANCOROSSO offre spettacoli in lingua italiana!Nella struttura è presente inoltre un grandissimo teatro, dove, una volta a settimana, l’animazione FRANCOROSSO, in collaborazione con lo staff di animazione INTERNAZIONALE, offrono un musical; sempre all’interno di questo teatro vengono proposti il pranzo di natale ed il cenone di San Silvestro!
Il Sea Hotel & Resort Akassia è dotato di uno straordinario parco acquatico, a disposizione dei clienti. Per raggiungere l’Acqua park sono presenti 3 ingressi, e tutti risultano accessibili agli ospiti in sedia a rotelle, grazie alla presenza di rampe. La prima entrata si trova all’esterno della struttura, visto che il parco accoglie anche gli ospiti che provengono da altri villaggi. Il secondo ingresso (vedi foto) si trova proprio di fronte alla hall dell’hotel, e presenta una rampa molto ripida, in asfalto, accessibile agli ospiti in sedia a rotelle, solo con l’aiuto di un accompagnatore. Il miglior ingresso per una persona in sedia a rotelle o con ridotta mobilità è sicuramente il percorso che si trova nella zona delle piscine dell’hotel: questo percorso è ben segnalato all’interno dell’hotel, perché riservato ai soli clienti dell’Akassia. Qui troviamo 3 scalini superabili tramite una rampa, con pendenza del 6% circa, facendo attenzione alla pavimentazione, in alcuni punti leggermente irregolare.
Una volta all’interno del parco, con i percorsi che si snodano su un unico piano, è possibile raggiungere il LUCKER ROOM dove sono presenti gli spogliatoi (che vedremo in seguito): questa zona viene riservata non solo ai clienti che provengono dall’esterno del Resort, ma anche ai clienti che nel loro ultimo giorno di vacanza, dovendo lasciare la loro stanza entro le ore 12:00, e se la loro partenza è prevista nel pomeriggio, possono usufruire di questa struttura come camere di cortesia. Per accede agli spogliatoi è presente uno scalino di 10 cm, superabile tramite rampetta con pendenza 8% circa e larga 60cm.
Per i clienti che invece provengono dalle loro camere si può accedere tranquillamente in tenuta da piscina; è presente inoltre un punto dove ritirare gli asciugamani in dotazione, proprio come nelle piscine all’interno dell’hotel.
All’interno degli spogliatoi del LUCKER ROOM sono presenti servizi igienici, dove gli spazi non sono sufficientemente grandi ad accoglie tutte le tipologie di sedie a rotelle (una sedia larga 60 cm può chiudere la porta del servizio igienico senza difficoltà).
i corridoi sono ampi e comodi, mentre le docce sono molto grandi ma presentano uno scalino di 12 cm, è possibile laddove sia necessario inserire una sedia in plastica.
Per quanto riguarda i divertimenti dell’acqua park purtroppo non sono accessibili ai clienti in sedia a rotelle, a causa delle immense scalinate per raggiungere la cima degli scivoli; sono presenti, comunque, cascate d’acqua, dove trascorrere ugualmente una piacevole giornata, poi troviamo diversi divertimenti acquatici per i più piccoli.
L’ingresso in acqua avviene tramite rampa d’accesso (come in tutte le piscine dell’hotel). Non sono forniti di nessun ausilio per facilitare l’accesso, però il personale è molto disponibile a dare un aiuto.
Per quanto riguarda le docce questo simpatico pinguino che vediamo nella foto qui in basso non è altro che una doccia: presenta uno scalino irregolare e tondeggiante ed è possibile aggiungervi una sedia in plastica.
Sono presenti un Bar ed un Ristorante a pagamento. Il bar si trova ben inserito, al centro della piscina centrale del parco, dove purtroppo per accedervi sono presenti 5 scalini (vedi foto), in tutti i casi il personale è molto disponibile ed attento a prestare aiuto agli ospiti in carrozzina che volessero accedervi comunque.
Il ristorante invece è completamente accessibile (vedi foto sotto). Gli scivoli chiudono per circa 1 ora, a pranzo, per consentire al personale che si occupa della gestione di poter pranzare. La distanza da qui ai 2 ristoranti all Inclusive dell’hotel è di 150 metri per il ristorante principale e 230 metri circa per il ristorante sulla spiaggia
Si può fruire inoltre di un fantastico Acqua Park ubicato vicino alla struttura.In tutte le piscine l’accesso alla vasca avviene tramite le solite scalette in alluminio, oppure tramite rampe con una pendenza del 10% circa e larghezza di 140 cm. Purtroppo in questo hotel non sono presenti ausili per agevolare l’entrata ed uscita dall’acqua ad un ospite con mobilità ridotta.
Sono presenti in ogni piscina una doccia con rampetta a pavimentazione irregolare, e con spazio sufficiente per inserire una sedia.
Oltre alle piscine per adulti è presente una piscina per bambini con una profondità non superiore a 50cm. Sono presenti, inoltre, 2 splendide piscine molto particolari: entrambe si trovano vicino al mare, poco prima della spiaggia; la prima è una jacuzzi (vedi foto), con diverse postazioni per l’idromassaggio, il cui accesso avviene tramite rampa, con pendenza tale da richiedere per un ospite in sedia a rotelle, l’aiuto di un accompagnatore; questa piscina nei periodi più freschi viene riscaldata.
Per quanto riguarda la seconda piscina: è una splendida piscina ad onde artificiali, che simula movimento del mare, grande divertimento per bambini e massima tranquillità per i genitori!
Per raggiungere la spiaggia è consigliabile scendere tramite la rampa, situata a sinistra della piscina ad onde artificiali, sicuramente meno ripida, anche se risulta più lunga (si consiglia l’aiuto di un accompagnatore a chi si muove con la carrozzina manuale); una volta raggiunto il bar spiaggia/piscine, proseguire a destra, attraverso la zona bar, fino ad arrivare ad un percorso dedicato per gli ospiti con ridotta mobilità, opportunamente segnalato con apposito cartello; questa è l’unica passerella presente sulla spiaggia e la sua pavimentazione risulta in mattonelle lisce, delimitata da due bordi ai lati, per evitare che si ricopra di sabbia. Lungo il percorso è presente una rampa con pendenza del 8% circa ed in alcuni tratti la pavimentazione è leggermente sconnessa (sotto le mattonelle c’è la sabbia). Per alcuni che si spostano in carrozzina manuale è consigliabile l’aiuto di un accompagnatore.
In fondo alla passerella troviamo ben 5 postazioni di ombrellone riservati agli ospiti disabili, opportunamente segnalate con apposito cartello indicativo (vedi foto sotto); esse sono adiacenti alla passerella e si trovano direttamente sulla sabbia. Il responsabile garantisce che almeno una postazione, con le ristrutturazioni dell’anno nuovo, verrà posizionata su una superficie solida. Dalla foto in basso a sinistra si può notare la distanza dalla fine della passerella ovvero dagli ombrelloni riservati alla battigia del mare (15 metri circa).
E’ presente una piattaforma corallina, all’interno della quale, ben protetta anche dalle correnti, si apre una piscina naturale, facilmente balneabile, per circa 20 metri, dove è possibile nuotare insieme a svariati pesci colorati, ad una profondità non superiore ai 2 metri. Sono disponibili 2 sedie anfibie JOB, per favorire l’ingresso in acqua ad una persona con mobilità ridotta.
La sabbia risulta ben battuta e c’è un’ottima assistenza da parte dello staff del villaggio.
Sono presenti, inoltre, 2 pontili che consentono un facile ingresso in mare, oltre la barriera corallina, e facilmente percorribili da un ospite in sedia a rotelle. La difficoltà maggiore per quest’ultimo è dovuta all’entrata ed uscita dall’acqua, a causa delle scalette in metallo, come unico accesso al mare.
I servizi igienici più vicini si trovano all’inizio della passerella che porta alla spiaggia, sulla destra. Presentano una rampa di accesso, con pendenza dell’8% circa (vedi foto), con pavimentazione completamente liscia; la porta del bagno è larga 67 cm (luce netta); all’interno è molto spazioso. Presenta maniglione a destra del wc e maniglione verticale vicino al lavabo.