- Hotel/Resort
BRAVO PORTO PINO – Sardegna
Il Bravo Porto Pino è situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, in località Porto Pino, a circa 6 km da Sant’Anna Arresi e a circa 80 km da Cagliari. La struttura in stile ECO – RESORT è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea e sorge a c.a. 600 m da una splendida e lunga spiaggia di sabbia bianca finissima a cui si accede attraversando un pontile pedonale in legno che attraversa la suggestiva laguna. In spiaggia è disponibile una sedia anfibia JOB. La struttura dispone di n. 138 camere di cui n.1 adattata per gli ospiti con disabilità motoria, al piano terra.
Informazioni Struttura
- ARRIVO ALLA STRUTTURA
- CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
- BAR E RISTORANTI
- PERCORSI INTERNI E SERVIZI
- ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
- PISCINE/SPIAGGIA
ARRIVO ALLA STRUTTURA
IN AUTO
Da Cagliari la durata del trasferimento è di circa 1 ora e 15 minuti: si prende la Strada Statale 195 in direzione Pula-Chia-Teulada, dopo aver superato quest’ultima si prosegue ancora per 14 km fino a giungere a San’Anna Arresi. Dal paese seguire le indicazioni per Porto Pino.
Provenendo invece dal nord Sardegna percorrere la 131 in direzione Cagliari, prima di raggiungere Monastir si devia sulla ss 130-dir e si prosegue in direzione Iglesias; quindi per Carbonia e infine seguire le indicazioni per Sant’Anna Arresi.
IN BUS
La Stazione di Carbonia, priva di assistenza per i viaggiatori disabili, si trova a c.a. 40 km dal Porto Pino ed è servita dalla linea bus Carbonia-Porto Pino n. 859, mentre la Stazione di Cagliari, con servizio di assistenza per viaggiatori disabili, ma priva del carrello, si trova a c.a. 80 km ed è servita dalla linea bus Cagliari-S.Anna Arresi n. 129 (2 ore e 5 min) e la linea S.Anna Arresi-Porto Pino n. 820-860. L’azienda ARST SpA che gestisce il servizio bus ha in dotazione circa 150 bus attrezzati per il trasporto di persone diversamente abili, su un parco mezzi di circa 850. Per info chiamare il num. 800865042 dalle 8 alle 14 dal lun al sab.
IN AEREO
L’aerostazione di Cagliari possiede una sedia a rotelle più stretta, che, di norma, hanno a bordo anche gli aeromobili, a disposizione dei clienti con mobilità ridotta, che rende cosi agevole e privo di ostacoli, il passaggio dalla poltrona assegnata alla propria sedia a rotelle.
L’imbarco/sbarco del passeggero con mobilità ridotta viene effettuato con l’ambulift, mezzo speciale dotato di rampa – lounge mobile – con piattaforma elevabile (vedi foto) per agevolare l’imbarco dei passeggeri su sedia a rotelle.
In alternativa l’aeroporto è dotato anche di 6 finger, un corridoio protetto che collega l’edificio dell’aerostazione con l’aereo.
Viene assicurata un’assistenza completa, in partenza/arrivo, grazie al personale preposto, disponibile ad accompagnare il passeggero con disabilità, per il disbrigo delle pratiche di check in/out, durante la consegna/ritiro del bagaglio, fino alla porta d’imbarco o ai punti di accoglienza dei T.O. Nell’aerostazione troviamo bar, negozi, e para farmacia, accessibili in piano.
L’aeroporto è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta, con rampette di raccordo con il marciapiedi, per raggiungere l’interno, ampie porte/varchi ed ascensori adeguati. Nei vari percorsi interni sono presenti segnali tattili per facilitare l’orientamento dei clienti non vedenti e/o ipovedenti.
L’area esterna dell’aeroporto Elmas di Cagliari è di recente costruzione, si trovano quindi posti auto riservati (circa 40 tra il parcheggio multipiano e i parcheggi esterni); sono presenti rampe per superare i gradini dei marciapiedi anche se, all’esterno, non sono presenti sistemi per l’orientamento dei passeggeri non vedenti/ipovedenti.
Gli ascensori sono di vari tipi, comunque sempre ben segnalati e dotati di tastiera in braille sia all’interno che all’esterno e di avviso acustico di raggiungimento del piano. Le dimensioni sono tali da consentire l’accesso anche alle carrozzine più ingombranti.
Nelle aree interne dell’aeroporto sono presenti servizi igienici, ben segnalati, spaziosi e attrezzati per persone con mobilità ridotta; il wc è dotato di maniglione di sostegno su entrambi i lati e risulta dotato di doccetta flessibile. Il lavabo, con rubinetto a leva, presenta uno spazio sottostante sufficiente per l’accostamento con la carrozzina
All’uscita dall’aeroporto è presente una rampetta di raccordo con il manto stradale che conduce al mezzo parcheggiato scelto per il trasferimento, e sono presenti parcheggi riservati ai portatori di handicap, opportunamente segnalati.
Il Bravo Porto Pino dista circa 75 km dall’aeroporto e la durata del trasferimento è di circa 1 ora e 15 minuti. Il bus per il trasporto collettivo non è attrezzato per i clienti in carrozzina; Per questi ultimi si consiglia di richiedere al Tour operator, all’atto della prenotazione, un trasferimento con taxi familiare/minibus adattato con rampa per il trasporto di persone in carrozzina, consigliabile anche durante le escursioni (richiesta di supplemento). Noi abbiamo usufruito di un’auto a noleggio.
Il villaggio Bravo Porto Pino è situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, in località Porto Pino, a circa 6 km da Sant’Anna Arresi e a circa 80 km da Cagliari. La struttura in stile ECO – RESORT è circondata da una rigogliosa macchia mediterranea e sorge a c.a. 600 m dalla splendida baia di Porto Pino, caratterizzata da un tratto di lunga spiaggia di sabbia bianca finissima (le famose Dune Bianche), cui si accede attraversando un pontile pedonale in legno realizzato sulla suggestiva laguna che separa il villaggio dal mare. Il mare color turchese ed i servizi turistici offerti rendono il luogo ideale per una vacanza di relax, a contatto con la natura. L’hotel non ha un parcheggio privato, a lato della struttura vi è un parcheggio pubblico, ma non vi sono posti riservati alle persone con disabilità. Con il taxi si arriva, comunque, di fronte all’ingresso principale, raggiungibile in piano con una lieve rampetta di raccordo tra l’asfalto e la pavimentazione interna.
Il portone d’ingresso principale ha un’anta con apertura di dimensioni >100 cm che è normalmente chiuso ed occorre suonare il campanello. Esiste inoltre un ingresso pedonale, che presenta però uno scalino all’ingresso.
Entrando dal grande portone in legno troviamo la reception a destra, oltre i tavolini del bar.
La reception è raggiungibile attraverso uno scalino alto ca. 15 cm, superabile tramite rampetta amovibile.
La reception ha un bancone alto 121 cm, con un resego più basso, che però non è utilizzato come accesso facilitato, ma solo per motivi estetici.
A fianco del bancone vi è inoltre un banco ad altezza adatta per un ospite in carrozzina, normalmente occupato dall’assistente ALPITOUR
CAMERE/APPARTAMENTI E SERVIZI
La struttura dispone di n. 138 camere, suddivise tra doppie (18 mq circa), triple con letto aggiunto (20 mq circa), family (60 mq circa) composte da due doppie comunicanti (minimo 2 adulti e 2 bambini, massimo 4 adulti), di cui 1 adatta per gli ospiti disabili, che, come le altre, si trovano al piano terra, non lontano dalla piazzetta.
Tutte le camere sono dotate di 2 letti trasformabili in matrimoniali, servizi privati con doccia e asciugacapelli, TV, telefono, climatizzazione, patio attrezzato, stendibiancheria, cassaforte e minibar (a pagamento). E’ inoltre possibile aggiungere una culla per i bambini.
La camera attrezzata per gli ospiti con mobilità ridotta, la n. 89, tripla, è situata al piano terra, prossima alla piazzetta e raggiungibile attraverso vari dislivelli superabili con rampe lungo un percorso a superficie rugosa e a tratti irregolare; per una persona in carrozzina manuale si consiglia un propulsore elettrico o l’aiuto di un accompagnatore.
La luce netta della porta finestra d’ingresso è 57,5 cm X 2 ante (115 cm apertura totale), il battiporta è alto 1 cm e la guida 2 cm. Il punto più stretto del corridoio che conduce al letto è 101 cm.
Letto alto 50/55 cm con spazio di manovra a sx 63 cm, a dx 76,5 cm e frontale >100 cm. E’ previsto un controllo ambientale della temperatura con telecomando.
Non viene effettuato servizio in camera e il wi fi a pagamento è disponibile solo alla reception e in piscina
Scrivania con spazio sottostante libero di 61 cm da terra. Armadio ad ante, dotato di appendiabiti (h=155,5 cm).
A disposizione patio all’ingresso con tavolo e 2 sedie.
La camera dispone di frigobar e cassaforte.
La porta d’ingresso è ad anta con luce netta di 80 cm. WC di tipo chiuso, alto 50,5 cm, con maniglione di sostegno sul lato sx h 81,5 cm, privo di doccetta flessibile; spazio di manovra a dx >100 cm, a sx 19 cm e frontale 90 cm. La doccia a filo pavimento con ante scorrevoli a soffietto, dotata di saliscendi, con maniglione a muro posto dietro il sedile ribaltabile a muro di dimensioni molto piccole (h. 58 cm – 28,5 x 31 cm). Si consiglia di fare attenzione a chi ha uno scarso controllo del tronco e di richiedere, eventualmente, in sostituzione, una sedia di plastica robusta per la doccia.
Il lavabo è alto da terra 84 cm con spazio sottostante libero di 64 cm. E’ presente un bidet.
Il phon si trova a 120 cm da terra.
Camera standard, visitata, n. 98, situata al piano terra, ccessibile attraverso un percorso rugoso con vari dislivelli, con luce netta porta d’ingresso di 90 cm .
Il battiporta è alto 3 cm e il cordolo 2 cm. Il punto più stretto del corridoio che conduce al letto è 45,5 cm (cassapanca amovibile). Letto alto 50/55 cm con spazio di manovra a sx 90 cm, a dx 72 cm e frontale 45 cm(con cassapanca, senza 99 cm).
La porta d’ingresso è ad anta con luce netta di 58 cm. WC di tipo chiuso, basso, senza maniglioni di sostegno, privo di doccetta flessibile; spazio di manovra a dx 21 cm, a sx 26 cm e frontale 24 cm. Il box doccia ha un gradino di 14,5 cm misura 64,5 cm X 64,5 cm.
Il lavabo è alto da terra 86 cm con spazio sottostante libero di 68 cm. E’ presente un bidet. Il phon si trova a 140 cm da terra.
BAR E RISTORANTI
Il ristorante è aperto per colazione, pranzo e cena, e offre un servizio a buffet assistito, con ottima cucina internazionale.
La ricca colazione è a buffet assistito, con i distributori del caffè e latte posti ad un’altezza di 77 cm da terra con erogatore a 117 cm, mentre i banconi dove sono disposte le pietanze, si trovano ad un’altezza di 81 cm da terra. In caso di necessità i camerieri sono disponibili ad aiutare il cliente con disabilità ed effettuare, eventualmente, il servizio al tavolo.
Nel ristorante non sono presenti servizi igienici fruibili dagli ospiti in carrozzina, i più vicini sono a 50 m, nel bar.Al ristorante si può scegliere di mangiare comodamente nell’ampia sala interna, oppure, nella stagione estiva, in una delle 2 verande esterne. I tavoli sono con supporto centrale tondi con spazio sottostante 75<77 cm
In sala sono disponibili anche seggioloni per la sistemazione al tavolo dei bambini.N.B. Il ristorante è preparato per ospitare clienti con allergie alimentari e dispone, previa richiesta all’atto della prenotazione, di alimenti per clienti con intolleranze alimentari (Handy Superabile e il Tour Operator non possono tuttavia garantire la non contaminazione). Il cliente che necessita di avere informazioni specifiche circa il servizio prestato dovrà richiederle, segnalando le proprie esigenze, all’atto della prenotazione. Al momento dell’arrivo in hotel, dovrà poi contattare il responsabile della ristorazione per riconfermare le proprie esigenze e ottenere informazioni circa le modalità di preparazione ed erogazione dei pasti”.
è accessibile in piano dalla sala esterna del ristorante superando una porta a due ante con apertura > 100 cm (1 anta 69 cm) cordolo 2 cm.
N.B. Il ristorante è preparato per ospitare clienti con allergie alimentari e dispone, previa richiesta all’atto della prenotazione, di alimenti per clienti con intolleranze alimentari (Handy Superabile e il Tour Operator non possono tuttavia garantire la non contaminazione). Il cliente che necessita di avere informazioni specifiche circa il servizio prestato dovrà richiederle, segnalando le proprie esigenze, all’atto della prenotazione. Al momento dell’arrivo in hotel, dovrà poi contattare il responsabile della ristorazione per riconfermare le proprie esigenze e ottenere informazioni circa le modalità di preparazione ed erogazione dei pasti”.
Il Bar è situato nella piazzetta alla sinistra della reception ove sono ubicati alcuni tavolini accessibili in piano, (zona consigliata ai disabili in carrozzina foto in alto a dx e in basso a sx) ove viene effettuato servizio al tavolo. La parte al chiuso, dove, tra l’altro si trova l’unico bagno comune attrezzato per disabili, è accessibile in una sala, mentre le altre presentano dei dislivelli di un paio di gradini. Anche l’ampio terrazzo presenta la stessa problematica.
Superando la rampa (foto sopra dx), adiacente al bar, in discesa, rugosa e con pendenza significativa, si raggiunge una zona relax con poltrone e tavolini da salotto da cui, attraverso un percorso secondario con 7 gradini, superabili tramite una rampa piastrellata, lunga 7,5 m e con pendenza del 14/15%, è possibile accedere al patio coperto del bar.
ZONA RELAX
Una seconda zona relax si trova al di là della seconda sala esterna del ristorante ed è molto gradevole essendo stata creata sull’acqua.
PERCORSI INTERNI ED AREE COMUNI
Lungo i percorsi interni non ci sono segnali tattili (loges-vettore-variazioni cromatiche) che favoriscano l’orientamento ai non vedenti e ipo-vedenti, ma è comunque previsto, all’arrivo, un servizio di accompagnamento in camera e giro di orientamento del villaggio.
Dall’incrocio proseguendo nel percorso, di fronte, (foto in alto a sx) si raggiunge, dopo c.a. 100 m, sulla destra, la piscina per bambini, mentre la piscina per adulti e il teatro si trovano, dopo c.a. 150 m, sulla sinistra, attraverso una rampa con pendenza >8% (foto in alto a dx); proseguendo ancora dritti, (foto a lato e in basso a sx) si raggiunge il parco giochi (foto in basso a dx), il tiro con l’arco, il campo da pallavolo e il pontile sulla laguna, da cui si prosegue per raggiungere la spiaggia.
Dall’incrocio, proseguendo nel percorso a destra (foto in alto a sx), si raggiunge, dopo pochi metri, sulla destra, attraverso 2 rampe (foto a lato), con pendenze significative, il mini club e sulla sinistra la camera accessibile per disabili visitata, la n° 89.
Dall’incrocio proseguendo nel percorso a sinistra si raggiungono il campo polivalente da tennis/calcetto e il la zona relax nell’acqua.
La boutique risulta accessibile solo tramite un percorso attualmente occupato da grossi vasi, tramite una rampa, con superficie rugosa e pendenza significativa per cui per un disabile in carrozzina manuale può essere necessario l’aiuto di un accompagnatore, ma sono stati sistemati due banchi espositivi nella piazzetta, raggiungibili in piano.
ATTIVITÁ SPORTIVE E RICREATIVE
Nel villaggio si possono praticare diverse attività sportive: calcetto, tennis, volley, tiro con l’arco e ping pong, oltre ai vari giochi con l’animazione.
Per raggiungere il campo polivalente di tennis e calcetto occorre superare un percorso a superficie rugosa con diversi dislivelli, e per un ospite in carrozzina può essere necessario l’aiuto di un accompagnatore.
Adiacente all’area giochi per bambini si trova un campo di bocce.
Il campo di pallavolo e il tiro con l’arco si trovano vicino alla piscina lungo il percorso per raggiungere la spiaggia prima del pontile sulla laguna. Per raggiungerli occorre superare un percorso a superficie rugosa, con diversi dislivelli per cui per un disabile in carrozzina può essere necessario l’aiuto di un accompagnatore.
La struttura dispone di 2 piscine all’esterno di cui una per adulti e una vasca per bambini.
L’area piscina è accessibile attraverso una rampa rugosa con pendenza > 8%, da cui si accede alla pavimentazione su fondo piastrellato liscio, ed è attrezzata con lettini ed ombrelloni.
L’accesso alla vasca avviene tramite scaletta metallica.
La profondità della vasca varia da 110 a 150 cm e risulta con bordo vasca di 17 cm interno e 4 cm esterno.
Il box doccia è 71X174 cm con gradino interno di 20 cm. L’altezza della doccetta non è regolabile. La doccia è priva di seduta. Nella foto, in lontananza, si vede il chiosco bar.
PISCINA PER BAMBINI
L’area piscina, è accessibile attraverso un percorso con più dislivelli su fondo a superficie rugosa, la pavimentazione adiacente alla piscina è su fondo piastrellato liscio, ed è attrezzata con lettini ed ombrelloni.
L’accesso alla vasca avviene tramite scaletta metallica; la piscina è dotata di sedia tipo JOB per facilitare l’accesso agli ospiti con mobilità ridotta.
La profondità è di 80 cm, e presenta un bordo vasca di 19 cm.
Il box doccia è di dimensioni molto piccole e con gradino interno. L’altezza della doccetta non è regolabile. La doccia è priva di seduta
La spiaggia pubblica, attrezzata dell’hotel, di sabbia fine bianca, si trova a c.a. 600 m dalla struttura. Per 200 metri il percorso ha una superficie rugosa, con più dislivelli e conduce al pontile, che attraversa la suggestiva laguna.
Nella mappa è evidenziato il percorso fino alla spiaggia:
linea rossa: pontile in legno di ca. 150 m accessibile tramite rampa
linea verde: sterrato battuto, di ca. 90 m abbastanza percorribile anche da una persona in carrozzina
linea arancione: passerella in legno di ca. 25 m
linea nera: tratto di sabbia, di ca. 80 m privo di passerella che conduce fino alle postazioni di ombrellone
Il pontile è accessibile tramite una breve rampa, in legno, con pendenza ca. 10 %.
Attraversando il pontile, in legno, lungo approssimativamente 150 cm, si può ammirare il paesaggio lagunare; al termine del pontile, si deve superare una rampa raccordata con un percorso in sterrato battuto, per ca. 90 m, fino a raggiungere una passerella in legno, lunga c.a. 20 m che però, ad oggi, non arriva fino alle postazioni di ombrelloni, raggiungibili solo attraverso un percorso in sabbia per c.a. 80 m (per un ospite in carrozzina è necessario l’ausilio della sedia JOB in dotazione al villaggio e l’aiuto di un accompagnatore)
Non sono segnalate postazioni di ombrellone riservate per i clienti con disabilità motoria, su richiesta previa prenotazione possono essere riservate, ma non necessariamente in prima fila. I teli mare sono distribuiti in piscina.
Attraverso una bella passeggiata sul bagnasciuga di c.a. 20 minuti si arriva alle incantevoli dune di sabbia bianca.
Non vi sono wc e docce nelle vicinanze, al momento della visita, i wc più vicini sono chimici non accessibili a c.a. 50/150 m nel chiosco di fianco alla spiaggia attrezzata dell’hotel (vedi foto in basso a dx), raggiungibili su sabbia e su una breve passerella con pendenza significativa