- Itinerari
Guida turistica di Carrara
GUIDA TURISTICA DI CARRARA
Realizzata dall’Associazione onlus “Handy Superabile”
Informazioni Itinerario
COME ARRIVARE
IN AEREO
Aeroporti di: Firenze Peretola (115 km); Pisa (54 km) e Genova (120 km). Dall’aeroporto raggiungere Massa utilizzando il treno per la stazione di Avenza Carrara o un’auto a noleggio.
Gli aeroporti di Firenze, Pisa e Genova sono dotati di elevatore o finger, mappa tattile e segnali loges per non vedenti/ipovedenti, e servizio assistenza dedicato per gli ospiti portatori di handicap.
IN AUTO
Tramite autostrada è raggiungibile dal sud, attraverso Autosole A1, fino a Firenze, e poi attraverso la Firenze Mare A11 e la Livorno-Genova A12. Dal Nord attraverso Autosole A1 fino a Parma e poi l’autostrada della Cisa A15 fino a S. Stefano, e quindi A12 Genova-Livorno. Casello di uscita: Carrara
IN TRENO
Appositi mezzi pubblici, sarà possibile raggiungere i paesi della zona. Per quanto riguarda la Lunigiana si trovano stazioni nei comuni di: Aulla, Villafranca, Pontremoli, Minucciano-Pieve-Casola, Tresana-Terrarossa, Filattiera, Fivizzano-Rometta-Soliera. Stazione Carrara Avenza- Tel: 0585 858124; Stazione Massa centale- Tel: 0585 790791 – Info- www.trenitalia.it. La stazione di Avenza-Carrara dista 5 km dal centro storico ed è servita dalla linea autobus L 70. Oppure è possibile prendere un taxi che in massimo 6 minuti vi porterà in centro.
Solo la stazione di Massa Centro è dotata di carrello elevatore e servizio assistenza dedicato per le persone con mobilità ridotta. Quest’ultimo si può prenotare contattando la Sala Blu di RFI dal telefono fisso: numero verde gratuito 800 90 60 60, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 06,45 alle ore 21,30, oppure da telefono fisso e mobile: Numero unico Nazionale 199 30 30 60 ( il costo da rete fissa è di 6,22 cent. € alla risposta + 2,68 cent. €/ minuto di conversazione, IVA inclusa; quello da rete mobile varia a seconda dell’operatore), o ancora inviando una mail a: SalaBlu.FIRENZE@rfi.it . Per ulteriori informazioni consultare la pagina “accessibilità stazioni”
IN AUTOBUS
La stazione ferroviaria è servita da numerose autolinee in servizio di trasporto pubblico locale gestite dalla società CTT Nord.
Si raccomanda di chiedere alla CTT Nord se il bus è dotato di pedana per il trasporto delle persone in carrozzina.
Numeri di emergenza
Carabinieri > 112
Soccorso di pubblica emergenza > 113
Emergenza infanzia (Telefono Azzurro)> 114
Vigili del fuoco > 115
Soccorso stradale > 116
Guardia di Finanza > 117
Emergenza sanitaria > 118
Guardia Medica > 118
Soccorso in mare > 1530
Medicina Iperbarica e Subacquea > 0585 834141
Polizia Municipale pronto intervento > 800 665533
Servizio antincendi > 1515
Soccorso CAI > 0585 488081
Servizio antiviolenza donna > 1522
Trasporti
Informazioni sul traffico e la viabilità > 1518
CTT Nord > n. verde 800 223010
Provincia di Massa Carrara: trasporto pubblico locale- segnalazioni ,informazioni, suggerimenti, Verde 800-912975
VAIBUS > n. verde 800 602525
LAZZI > 0584 46233 – 055 363041
TRENITALIA (informazioni su orari, prenotazioni, acquisto biglietti) > 892021
Aeroporto Galileo Galilei Pisa > 050 849300
Aeroporto Firenze > 055 30615
Aeroporto Milano Linate e Milano Malpensa > 02 74852200
Aeroporto Roma Ciampino e Roma Fiumicino > 06 65951
Punto Blu autostrade > 800 269269
Punti Informazioni accoglienza turisti gestiti dalla Provincia:
Ufficio Informazioni Carrara
Viale XX Settembre, località Stadio – 54033 Carrara (MS)
Tel: +39 0585 844136
Ufficio Informazioni di Marina di Massa
Lungomare Vespucci 24 – 54100 Marina di Massa (MS) Tel: +39 0585 240063
info@turismomassacarrara.it
Ufficio Informazioni Partaccia
Viale delle Pinete – 54037 Marina di Massa Loc. Partaccia (MS) -Tel: +39 0585 788130
Altri punti IAT presenti sul territorio:
Ufficio Informazioni Aulla
Palazzo comunale, piazza Gramsci Tel: +39 0187 409474
E mail: prolocoaulla@gmail.com
Torre Malaspiniana, Piazza Pays de Sauxillanges
Tel: 0187 1856189 e-mail: segreteria@lunigianasostenibile.it
Ufficio Informazioni Pontremoli
Sabato e domenica, 10,30-12,30,;15,30-18,30
Piazza Duomo Tel: 0187 832000
E mail: infopontremoli@aptmassacarrara.it
Distanze Km.:
Genova 120 – Forte dei Marmi 20 – Viareggio 38 – Pisa 54 – Lucca 53 – Firenze 115
ITINERARIO
DUOMO DI CARRARA
ovvero Collegiata Abbazia Mitrata di Sant’Andrea Apostolo
Il Duomo di Sant’Andrea, l’edificio di culto più importante della città, si presenta in tutto il suo splendore , costruito ovviamente in marmo locale, bianco e scuro, in un mix di stili gotico-romanico (secoli XI-XIV). La facciata, realizzata nella seconda metà del Trecento, è caratterizzata da fasce di marmo bianco lunense e nero di Colonnata tipica delle chiese pisane. Il portale principale della facciata è incorniciato da un archivolto decorato da raffigurazioni tratte dai bestiari, ed è sormontato da un grande ed elegante rosone gotico composto da colonnine radiali, una diversa dall’altra, che partono dal mozzo della ruota architettonica. Chi è in possesso del contrassegno speciale per auto al servizio di portatori di handicap può parcheggiare nel posto riservato in via oppure direttamente nella piazza del Duomo proprio di fronte.
La collegiata, dedicata a Sant’Andrea risale al secolo XI e fu costruita utilizzando il marmo come cassaforma a perdere (contenente muratura informe di pietra) con superficie in vista lavorata a scalpello (seguendo la tecnica romana continuata poi nel romanico) ed in seguito rimaneggiata ed ampliata con elementi di stile gotico. La primitiva chiesa romanica fu infatti allungata, in epoca tardo medievale, dal lato opposto dell’abside.
Il campanile, separato dalla chiesa, è alto 33 metri e fu realizzato, nel ‘300, sopra un preesistente torrione. All’esterno, in piazza Drent (cioè “piazza dentro”, sul sito dell’ex vecchio cimitero della pieve) si trova la statua non finita del “Gigante” (ossia il genovese Andrea Doria nelle sembianze del dio del mare Nettuno, scolpito daBaccio Bandinelli). Per raggiungere il portone d’ingresso sono presenti 5 scalini sul lato frontale e 2 scalini laterali, superabili per le persone in carrozzina prendendo il marciapiedi in marmo dal fondo del Duomo, in piano e costeggiando l’edificio fino al’ingresso.
Per accedere all’interno si deve superare una doppia soglia con scalino esterno di 7 cm e doppio scalino interno di 2 e 7 cm (vedi foto).
L’interno della chiesa è lungo quant’è alto il campanile. La pianta è rettangolare con tre navate e abside semicircolare. L’altare maggiore è sovrastato da un crocifisso su tavola trecentesco, solitamente attribuito al pittore lucchese Angelo Puccinelli, e circondato da due grandi balaustre in marmo quattrocentesche. Sublime anche il pulpito raffigurato nella foto (Carrara-cattedrale-pulpito di Davide Papalini – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons).
PIAZZA ALBERICA
La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo Malaspina, che la fece costruire nel XVI secolo sull’area del foro boario, al margine delle mura albericiane divenendo il nuovo centro economico della città, luogo di mercato e del commercio. La piazza, pavimentata con ciottoli di marmo a formare dieci grandi riquadri decorativi, ha nel suo centro una bella fontana, con vasca e leone in marmo, sormontata da una grande statua (eseguita nell’anno 1827 dallo scultore carrarese Pietro Fontana) della Duchessa di Massa Carrara, Maria Beatrice d’Este, che si erge, con scettro e statuto, sopra un alto piedistallo ornato da bassorilievi. La piazza è contornata da eleganti edifici, del ‘600/’700, di illustri e antiche famiglie nobiliari di Carrara, tra i quali si distinguono il Palazzo delle Logge, la Casa natale dello scultore Pietro Tacca ed in particolare il Palazzo dei Conti del Medico, il quale s’impone per il rosso intenso della colorazione della facciata e per gli sfarzosi ornamenti in marmo.PALAZZO DUCALE O PALAZZO DEL PRINCIPE DEI CYBO E CASTELLO MALASPINA DI CARRARA
Nel centro storico medievale di Carrara, da Piazza Farini, l’ottocentesca pedonale via Roma porta al Castello Malaspina di Carrara, che risale al ‘200, con l’attiguo rinascimentale Palazzo Ducale o Palazzo del Principe dei Cybo, risalente al ‘500, che rappresentavano fin dal medioevo il potere signorile laico a Carrara, sia delle locali dinastie feudali dei Malaspina, sia delle varie Signorie forestiere che per secoli si sono contese il dominio di Carrara. Nell’antico Palazzo Ducale di Alberico Cybo Malaspina, ha sede l’Accademia di Belle Arti, rinomata per la sua prestigiosa Scuola di Scultura e al cui interno troviamo sculture antiche, medievali e moderne e un’importante gipsoteca, con calchi e bozzetti originali, soprattutto di età neoclassica, fra i quali alcuni del Canova. Fondamentale l’attività dell’Accademia, che è frequentata da studenti provenienti da ogni parte del mondo e fucina di innovative produzioni artistiche, grazie alla presenza di prestigiosi docenti. Il complesso è formato dall’antica squadrata “Rocha de Cararia” con il Torrione merlato e il paramento murario a bianchi conci marmorei del XII sec., da due grandi portali esterni del 300 con lo stemma dei Malaspina e da due cortili interni con stemmi marmorei. Al suo interno la Sala delle Colonne (ora biblioteca dell’istituto) da cui si accedeva al piano nobile dove erano gli appartamenti privati del Principe (ora presidenza, Direzione, uffici amministrativi) e la sala dei nobili (marmoteca nazionale).
All’ingresso soglia con scalino.
VISITA ALLE CAVE DI MARMO
Le Alpi Apuane sono un immenso giacimento marmifero, di alcuni km cubi di volume, il cui ammasso più consistente è quello di Carrara. Qui l’escavazione si è sviluppata in tre vallate, Colonnata, Fantiscritti e Ravaccione, dove oltre al bianco Carrara si estraggono altre varietà di marmo: statuario, venato, paonazzo, calacata, bardiglio. L’attività estrattiva ha origini remote (II sec. a.C.), fu potenziata dai Romani, che usarono largamente il marmo “lunense” per costruire ville e monumenti, ed è proseguita con alterne fortune fino allo sviluppo industriale del secolo scorso. Da allora si è sviluppata costantemente fino all’attuale produzione di circa 800 mila tonn. annue con tecniche, materiali e attrezzi che vengono continuamente perfezionati, migliorando le condizioni di lavoro e ponendo Carrara all’avanguardia del settore.
Le visite guidate a cave di marmo, ateliers di scultura, segherie e laboratori consentono di poter toccare con mano questa splendida realtà.
Fra i diversi operatori turistici che organizzano visite guidate alle cave di Marmo, vi è Marmo Tour di Francesca Dell’Amico Piazzale Fantiscritti, 84 – Miseglia, Carrara (MS) che propone la visita ad una cava attualmente attiva, la CAVA MARMI RAVACCIONE N. 84 che nasce nel cuore dei bacini marmiferi di Carrara, tra Ravaccione e Fantiscritti; Luogo prediletto per la qualità del marmo proprio da Michelangelo che pare abbia trascorso 3 anni a scegliere blocchi di marmo per la tomba di Papa Giulio II.
Nel 1963 Dell’Amico Carlo sfruttando il tunnel della “Marmifera” (treno adibito al trasporto dei blocchi) è stato il pioniere della tecnica di escavazione interna riuscendo a sviluppare nel centro della montagna delle immense stanze calcolate in 24.000 mt. cubi sostenute da imponenti colonne che fanno restare il visitatore senza fiato in un luogo quasi lunare in cui si perde il senso delle proporzioni e il tempo si ferma. La visita dura circa 40 minuti, attraverso un fantastico viaggio alla scoperta del tesoro della nostra città, la nostra più grande risorsa: IL MARMO! Il primo tratto della visita si svolge per circa 2 minuti in minibus.
Il minibus Opel da 6 posti non è attrezzato con pedana per il trasporto dei visitatori in carrozzina ma possono comunque arrivare direttamente in cava con la propria auto oppure essere aiutati a salire (quelli con carrozzina pieghevole).
Arrivati in cava si prosegue a piedi lungo un percorso agibile a tutti, bambini, anziani e disabili (Temperatura interna 15/17°) . Tutto su un piano, si cammina su un pavimento di marmo che fa invidia alle più belle cattedrali del mondo. Viene mostrata la tecnica del taglio e i macchinari usati per l’escavazione. Nel pomeriggio le visite guidate con MARMO TOUR che alla sua quinta stagione vanta migliaia di visitatori.
Prezzi e Info:
Adulti: 10€ –
Bambini da 6 a 12 anni accompagnati dai genitori: 5€
Gruppi maggiori di 30 persone: 9€
Per gruppi superiori alle 10 persone è richiesta la prenotazione via email
Orari:
APRILE -SETTEMBRE – OTTOBRE: dalle ore 11,00 alle 17,00
MAGGIO – GIUGNO : dalle ore 11,00 alle 18,00
LUGLIO – AGOSTO: dalle ore 10,00 alle 18,00
MARINA DI CARRARA
in meno di 10 km si raggiungono le ampie spiagge sabbiose di Marina di Carrara con numerosi stabilimenti balneari accessibili agli ospiti con mobilità ridotta i quali possono richiedere una delle sedie da mare job speciali per la balneazione all’Associazione balneari di Carrara (vedi report fotografici dettagliati stabilimenti balneari testati da Handy Superabile e pubblicati sul sito www.handysuperabile.org)
Cenni storici
Una strada della cultura e dell’arte, che arriva sino al CAP il Centro Arti Plastiche, il nuovo museo di arte contemporanea, allestito nell’ex Convento di San Francesco, dove sono esposte le opere acquisite dalle Biennali Internazionali di Scultura realizzate a Carrara fra il 1957 e il 1973, dalle Biennali del 2006 e del 2010 e dalla mostra “Disegnare il marmo”. Il percorso artistico comprende anche l’ottocentesco Palazzo Binelli, acquistato e ristrutturato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, che ospita l’esposizione di pregevoli gessi che costituiscono la collezione artistica dell’Accademia di Belle Arti. La struttura va ad aggiungersi al Museo del Marmo, dedicato alla memoria storica delle diverse fasi di produzione e lavorazione del marmo, con l’esposizione di pregevoli opere e un innovativo spazio multimediale, nel quale le più moderne tecnologie audio-visive creano percezioni di suoni, di immagini, che permettono al visitatore di entrare in una dimensione virtuale e filmica in cui la materia si racconta per immagini, suggestioni e voci narranti. Adiacente al centro cittadino, nel parco della Padula, sono collocate interessanti sculture ambientali: qui sorge villa Fabbricotti, per la quale è in corso un progetto di recupero che prevede la realizzazione del Museo di Michelangelo, in collaborazione con “Casa Buonarroti”.
Descrizione
Le Alpi Apuane, dalle cave biancheggianti di marmo fanno da sfondo a questa città piccola ma accogliente. Ma soprattutto rappresenta un buon punto base per una vacanza dai mille volti: in meno di 10 km, infatti, si raggiungono le ampie spiagge sabbiose di Marina di Carrara con numerosi stabilimenti balneari accessibili anche agli ospiti con mobilità ridotta e dotati di sedie anfibie; l’interno, invece, con il Parco naturale delle Alpi Apuane, offre spunti assai interessanti dal punto di vista naturalistico e gastronomico (Colonnata e il suo celebre lardo distano solo dieci minuti di auto). Carrara rappresenta anche uno sbocco marittimo oltre a quello di Massa, città con la quale condivide la grande tradizione nell’industria dell’estrazione. Il marmo di Carrara è famoso nel mondo ed è ancora oggi il motore di questa zona. Un materiale che dona alla città visibilità mondiale: il David di Michelangelo così come il Taj Mahal in India sono stati realizzati con il marmo estratto da queste parti. Qui è possibile visitare le cave di marmo: un esperienza fantastica! Il simbolo della città è senza dubbio il Duomo di Sant’Andrea, costruito ovviamente in marmo locale, bianco e scuro, in un mix affascinante di romanico e gotico. Un altro monumento di rilievo artistico e culturale è Palazzo Ducale edificato da Alberico Cybo Malaspina, da cui prende anche il nome. Attualmente tutto l’edificio, che è anche il nucleo medievale della città, è sede dell’Accademia di Belle arti. Interessante per la sua luminosità anche la facciata neoclassica del Teatro degli Animosi.