- Musei
Museo di Storia Naturale
GUIDA TURISTICA MUSEO DI STORIA NATURALE
Realizzata dall’Associazione onlus “Handy Superabile” che insieme a Prisma hanno proposto il progetto “Musei SuperAbili”, sostenuto dalla Rete dei Musei della Maremma e dalla Regione Toscana.
Obiettivo: fornire una informazione validata sull’accessibilità dei musei e proporre interventi con l’acquisto di ausili tecnologici per migliorarne la fruibilità e l’accoglienza.
Il Museo di Storia Naturale si trova all’interno del centro storico di Grosseto, ed è composto da due parti: quella ottocentesca, tra via Corsini e via dell’Unione, e quella novecentesca, tra via Corsini e piazza Pacciardi (ex piazza della Palma).
Informazioni Itinerario
COME ARRIVARE
In entrambi gli aeroporti l’mbarco/sbarco del passeggero con mobilità ridotta viene effettuato con finger (ponte di collegamento fra l’aerostazione e l’aeromobile) oppure con ambulift, un mezzo speciale dotato di rampa – lounge mobile – con piattaforma elevabile per agevolare l’imbarco dei passeggeri su sedia a rotelle; ad essi viene garantita, inoltre, un’assistenza completa, in partenza/arrivo.
Il personale di assistenza è disponibile ad accompagnare il passeggero con disabilità, durante la consegna del bagaglio, fino alla porta d’imbarco o ritiro bagagli.
Il terminal è provvisto di ascensori dotati di pulsanti esterni e interni in braille e di colonnine “per chiamata assistenza” (vedi foto sopra a dx). I varchi dei controlli di sicurezza sono predisposti per accogliere passeggeri con sedia a rotella e portatori di pacemaker.
Il museo di storia naturale di Grosseto dista 137 km da Livorno, 140 km da Firenze, 77 km da Siena e 190 km da Roma.
Per chi proviene da Roma:
Segui Strada Statale 1 Via Aurelia/E80 in direzione Grosseto e prendi l’uscita Grosseto Sud. Continua su SP154. Prendi Viale Sidney Sonnino in direzione di Str. Corsini a Grosseto
Per chi proviene da Livorno:
Segui E80 in direzione di Str. Grosseto Nord a Grosseto. Prendi l’uscita Grosseto Nord da E80. Continua su Str. Grosseto Nord. Prendi Via Aurelia Nord, Viale Giuseppe Giusti, Via Giulio Cesare e Via Vetulonia in direzione di Str. Corsini a Grosseto
Per chi proviene da Firenze-Siena:
Prendi Raccordo Autostradale Firenze – Siena in direzione di SS223 a Sovicille. Segui SS223 in direzione di Via Rosellana a Grosseto. Prendi l’uscita Grosseto da SS223. Continua su Via Rosellana. Prendi Via Senese, Via Guglielmo Oberdan e Viale Alessandro Manetti in direzione di Str. Corsini a Grosseto
Alla stazione ferroviaria di Grosseto (1,9 km) è previsto un servizio di assistenza per disabili, con accesso alle carrozze tramite rampa portatile per minimi dislivelli oppure tramite carrello elevatore, entrambi disposti o manovrati da personale appositamente incaricato da Trenitalia. Il servizio è prenotabile, almeno 12 ore prima, alla Sala Blu di RFI, per l’assistenza alle persone a ridotta mobilità, via mail scrivendo a SalaBlu.Firenze@rfi.it, o per tel. num.verde 800906060, o da tel. fisso e mobile: 199303060 (costo da rete fissa di 6,22 cent. € alla risposta + 2,68 cent. €/ minuto; da rete mobile varia a seconda dell’operatore). Presente percorso senza barriere al binario 1,2,3,4,5 e percorso tattile al binario 1,2,4. Sistema di informazioni al pubblico sonoro e visivo.
Il sistema dei bus pubblici è gestito da TIEMME S.p.A. GROSSETO Via Topazio, 12 58100 Grosseto Tel. 0564 475111 Fax 0564 456754 urp: Tel. 800922984 Tel. 199168182 da cell. urp.grosseto@tiemmespa.it. Si raccomanda coloro che viaggiano in carrozzina manuale di telefonare per assicurarsi che il mezzo sia dotato di pedana.
La fermata più vicina si trova a Fossombroni Fortezza a 290 metri di distanza a piedi
NUMERI TELEFONICI UTILI:
Carabinieri: 112
Soccorso pubblico di emergenza: 113
Vigili del Fuoco: 115
Soccorso stradale ACI: 116
Guardia di Finanza: 117
Soccorso Sanitario: 118
Corpo Forestale ed emergenza incendi: 1515
Soccorso in mare: 1530
Numeri Locali
Polizia Municipale
+39 0564 30275
Vigili Del Fuoco
+39 0564 444444
Carabinieri
+39 0564 3901
Ospedale G. Pasquinucci
+39 0585 493602
Associazione Turistica
+39 0564 427918
FARMACIE:
Farmacia La Cittadella Dr.ssa Filomena Montenigro
+39 0564 450671
Farmacia Bartolozzi
+39 0564 34516
Farmacia Bartolozzi Di Zuccheri Dr. Marco Farmacia
+39 0564 30286
Farmacia Bastianini Dott.ssa Maria Luisa
+39 0564 402185
Farmacia Bastianini Maria Luisa
+39 0564 402185
Farmacia Billi Di Billi Maria Pia & C.
+39 0564 22084
Farmacia Deffenu Mirella
+39 0564 496779
Farmacia Del Braccagni
+39 0564 329093
Farmacia Della Rocca Di Mario Mencarelli
+39 0564 26147
Farmacia Di S. Giuseppe
+39 0564 494172
PARCHEGGI-INGRESSI-BIGLIETTERIA
Il museo è dotato di un parcheggio esterno pubblico, non custodito, lungo via Cristoforo Colombo, nel piazzale antistante l’ingresso al Museo, e dispone di 1 posto auto riservato ai portatori di handicap, evidenziato con opportuna segnaletica.
La distanza dal parcheggio all’ingresso del museo è di c.a. 20 metri, in piastre di cemento rugose, prive di asperità.
L’ingresso principale è raggiungibile attraverso un cancello con ampia apertura, e soglia con scalino alto 3-4 cm. Dopo il cancello si accede ad un cortile, con pavimentazione in piastrelle di cemento, dove è presente una scala, dotata di corrimano, con 12 scalini alti 13 cm, superabile tramite servoscala (attualmente non funzionante) o in alternativa rampa lunga 470 cm con pendenza ripida del 35 %.
Non sono presenti segnali tattili di orientamento per non vedenti/ipovedenti.
Si accede all’interno del museo tramite porta d’ingresso che si apre verso l’esterno, a vetri, con maniglia a leva esterna e maniglione antipanico interno, e larghezza utile superiore a 80 cm. La soglia presenta un tappeto e un piccolo scalino di 2 cm.
A fianco è presente una porta girevole con scalino sulla soglia di 4 cm e varco superiore a 80 cm.
In alternativa, per un ospite con disabilità motoria, è disponibile un ingresso sul lato destro, posto in via dell’Unione, al n. 48 attraverso un portone a due ante con larghezza utile 78 cm X 2 e scalino alto 22 cm, superabile tramite rampa lunga 140 cm, larga 90 cm, con pendenza 12 %
Il museo di storia naturale è allestito su tre piani: le sale espositive si trovano al 1° e 2° piano mentre al piano terra, appena entrati, troviamo, di fronte, il banco della biglietteria e, sulla sinistra, il bookshop, con parte di banco ribassata, e più avanti la sala conferenze, entrambi accessibili in piano e senza ostacoli per il visitatore in sedia a ruote.
E’ prevista assistenza iniziale per un visitatore con disabilità, riguardo esclusivamente ai seguenti servizi:
– introduzione da parte del personale della biglietteria ai servizi disponibili
– materiale cartaceo informativo disponibile
– audio guide in italiano, inglese, francese e russo.
– guardaroba
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE GENERALE
Si presenta come un contenitore culturale che offre visite guidate, attività didattiche, progetti speciali, mostre, conferenze, convegni.
Il museo di storia naturale è allestito sui tre piani ed è composto da dodici sale espositive situate al primo e al secondo piano, mentre al piano terra è situata la biglietteria con il bookshop, la sala conferenze e la biblioteca. Le sale espositive si dividono in due grandi sezioni: quella dedicata alle scienze della terra e quella dedicata alle scienze della vita.
Lungo il percorso espositivo vengono spesso alternate informazioni di dettaglio sui campioni esposti e approfondimenti su argomenti di interesse generale tramite pannelli, vetrine, diorami, postazioni multimediali;
Un ulteriore elemento del museo sono le isole didattiche, di supporto e di approfondimento alla visita guidata, oltre a mostre, conferenze, convegni, e una ricca biblioteca specialistica consultabile su richiesta e in rete; viene proposto un programma didattico, con esperimenti sensoriali tramite manipolazione di oggetti ed esperienze ludiche (scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria) e investigative (tutte le altre). All’interno troviamo la Sala Minerali e rocce, la Sala Paleontologia, L’Albero della diversità dei viventi, la Sala Scienze della Vita, l’introduzione al Percorso Ecologico, e l’Isola Didattica.
SCIENZE DELLA TERRA
Sala Minerali e Rocce
Espone la collezione dei minerali con campioni provenienti dal Monte Amiata, Colline Metallifere, altre aree della Maremma e dalle zone limitrofe (alto Lazio e isola d’Elba).
Sala Paleontologia
Tratta il ruolo e l’importanza dei fossili, arrivando poi a ripercorrere per grandi tappe la cronologia degli eventi caratterizzanti la storia naturale del territorio maremmano.
ALBERO DELLA DIVERSITA’ DEI VIVENTI
Il raccordo tra le sezioni di scienze della terra e scienze della vita ospita un ideale albero dei viventi, con una parete nera animata da disegni fluorescenti che rappresentano i principali raggruppamenti riconosciuti dalla scienza
SCIENZE DELLA VITA
Sala degli ambienti costieri e collinari
Tratta aspetti della vita naturale nelle aree costiere e collinari della Toscana meridionale.
Sala degli ambienti alto collinari e montani
Questa sala approfondisce gli ambienti delle aree alto-collinari e montane.
Introduzione al percorso ecologico
Una prima vetrina tratta gli ambienti fluviali, mentre Il resto della sala tratta, da un p.d.v. ecologico e sistematico, i principali gruppi di Vertebrati presenti in Provincia di Grosseto
Isola didattica
Struttura formata da un pannello, un tavolo e alcuni sedili a forma di cubo, dando la possibilità ai visitatori (in gran parte scuole) di visionare e toccare con mano i campioni appartenenti alle collezioni didattiche, sotto la supervisione di un operatore specializzato.
Exhibit speciale: gli ambienti ipogei
Corridoio interamente inglobato in una ricostruzione a scala reale di una grotta.
DOVE SI TROVA
Museo di Storia Naturale della Maremma
Strada Corsini n. 5
I-58100 Grosseto
E-mail: info@museonaturalemaremma.it
ORARIO
ORARIO
NVERNALE (dal 16 settembre al 14 giugno): Lunedì: chiuso
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 9:00 – 13:00
Sabato: 9:00 – 13:00 e 16:00 – 20:00 – Domenica e festivi: 16:00 – 20:00
ESTIVO (dal 15 giugno al 15 settembre): Lunedì: chiuso
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: 9:00 – 13:00;
Sabato: 10:00 – 13:00 17:00 – 20:00 – Domenica e festivi: 17:00 – 20:00
CONTATTI
Biglietteria
+39.0564.488571
Segreteria
+39.0564.488571
E-mail: segreteria@museonaturalemaremma.it
Redazione Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma
Giorgio Castellini
E-mail: redazioneatti@museonaturalemaremma.it
Direzione
Andrea Sforzi
Tel: +39.0564.488749
E-Mail: direzione@museonaturalemaremma.it
PERCORSO MUSEALE
Le 12 sale espositive si trovano al primo e secondo piano e risultano divise in due grandi sezioni: quella dedicata alle scienze della terra e quella dedicata alle scienze della vita.
I percorsi interni hanno una pavimentazione liscia senza ostacoli per una persona in carrozzina. I varchi di accesso alle sale hanno una larghezza utile superiore a 80 cm
Il pulsante di chiamata, in rilievo, è posto a 115 cm di altezza.
Porta cabina scorrevole con larghezza 90 cm. Larghezza interna di 137 cm e profondità di 150 cm.
Altezza del pulsante più alto della tastiera 118 cm e tasti in braille e rilievo.
La cabina è dotata di maniglia di sostegno.
Avviso luminoso.
Si divide in due sale principali: la sala minerali e rocce e la sala paleontologia
SALA MINERALI E ROCCE
La SALA MINERALI E ROCCE espone reperti provenienti da zone differenti del vasto territorio grossetano, con divisione geografica tra le Colline metallifere, il Monte Amiata e la Maremma grossetana. E’ presente una vetrina interattiva con minerali fluorescenti
SALA PALEONTOLOGIA
La seconda sala, dedicata alla PALEONTOLOGIA, espone campioni fossili del territorio maremmano, dal Giurassico fino al Pleistocene.
Presente un touchscreen con altezza da terra da 117 cm a 140 cm.
L’oreopithecus bambolii, simbolo del museo, è stato ricostruito in modello tridimensionale a dimensioni naturali sulla base dello scheletro che è stato rinvenuto a Baccinello nel 1958. E’ un rappresentante significativo dello sviluppo evolutivo dei primati
ALBERO DELLA DIVERSITA’ DEI VIVENTI
Lungo il percorso che raccorda le sezioni di scienze della terra e scienze della vita troviamo l’ALBERO DELLA DIVERSITA’ DEI VIVENTI che ospita un ideale albero evolutivo dei viventi, con una parete nera animata da disegni fluorescenti che rappresentano i principali raggruppamenti riconosciuti dalla scienza, dai procarioti ai mammiferi
SALA DELL’ACQUA PRIMO PIANO
La sezione Scienze della vita espone al visitatore campioni e modelli ambientati nel loro habitat elettivo, a partire dalla grande SALA DELL’ACQUA, in cui viene rappresentato il mare, la costa e le aree umide costiere, raggiungibile tramite una scala con 7 scalini, dotata di corrimano, superabile tramite servoscala per i visitatori con disabilità motoria.
La sala comprende anche il piano superiore con l’effetto scenico di riproduzioni di delfini sospesi da ammirare attraverso una balaustra
Giunti al secondo piano, tramite ascensore, per raggiungere le sale espositive, si deve superare un breve corridoio con varco largo 110 cm e rampa antisdrucciolo, lunga 143 cm, larga 110 cm, con pendenza 14,5 %.
Svoltando a destra, superata una seconda rampa lunga 160 cm, con pendenza 6%, si accede alle prima delle sale espositive principali, la sala degli ambienti costieri e collinari, mentre sulla sinistra troviamo i servizi igienici attrezzati per visitatori con disabilità motoria
SALA DEGLI AMBIENTI COSTIERI E COLLINARI
Anche al secondo piano i percorsi hanno una pavimentazione liscia senza ostacoli per una persona in carrozzina. I varchi di accesso alle sale hanno una larghezza utile superiore ad 80 cm. La prima sala che troviamo è la sala degli ambienti costieri e collinari.
La sala riguarda la fauna delle aree costiere e collinari della Maremma, con i principali gruppi di vertebrati: carnivori, anfibi e rettili con raffigurazioni di animali a rischio illuminate, come il capriolo e la lepre.
In questa sala è presente un tavolo per il supporto dell’attività didattica, con spazio sottostante superiore a 70 cm da terra e sufficiente per accostamento con la carrozzina
SALA DEGLI AMBIENTI ALTO COLLINARI E MONTANI
Collegata con la prima sala troviamo la sala degli ambienti alto-collinari e montani, con raffigurazioni illuminate di ambienti elettivi per il lupo, sul monte Acquilaia, e per il gatto selvatico
Qui è presente una serie di vetrine che forma il percorso ecologico, che documenta le principali forme di vita (flora e fauna) di alcuni tra i principali ecosistemi della provincia di Grosseto, fra cui gli ambienti insulari, Giglio e Giannutri, la pineta costiera, i boschi di castagno e le faggete
RICOSTRUZIONE DI UNA GROTTA
Visitata la seconda sala si accede, sulla destra, ad un corridoio adibito a ricostruzione di una grotta in scala reale, illuminata da luci a spot e corredata da un totem touch-screen, fruibile da una persona in carrozzina, che fornisce informazioni sulla biospeleologia e le caratteristiche delle grotte della Maremma
SALA DELL’ACQUA 2° PIANO
Usciti dal corridoio della “grotta” si accede al piano superiore della Sala dell’ Acqua.
La sala, che comprende anche il piano inferiore, crea un effetto scenico grazie alla riproduzione di delfini sospesi da ammirare attraverso una balaustra percorribile anche da una persona in carrozzina
L’altezza del wc è 50 cm con sedile a parte frontale aperta. Il wc è dotato di maniglione a sinistra fisso a parete e a destra reclinabile, privo di doccetta flessibile. Lo spazio libero a sinistra del wc è 27 cm, a destra e frontale superiore a 90 cm. A lato del wc si trova un campanello a corda, in posizione non raggiungibile da terra.
Lavabo alto 77 cm con spazio sottostante 67 cm da terra e specchio reclinabile e fruibile da una persona in carrozzina.
Il wc è dotato di maniglione a sinistra, fisso a parete, e a destra reclinabile, privo di doccetta flessibile. Lo spazio libero a sinistra del wc è 27 cm, a destra e frontale superiore a 90 cm. A lato del wc si trova un campanello a corda. Lavabo alto 85 cm con spazio sottostante 74 cm da terra e specchio reclinabile e fruibile da una persona in carrozzina